Quali novità saranno introdotte?
In attesa dell’autorizzazione della Commissione Europea, permane la normativa vigente?
Tra le tipologie associative (ETS, ODV, APS) quali differenze sussistono?
Si può identificare la forma associativa più consona e più congeniale all’ingresso nel RUNTS?
Nel nuovo incontro di “ACSE IN PILLOLE” dedicato al RUNTS troverete una risposta a ogni domanda.
Buona visione!
Cosa sono i rimborsi spese e qual è il rapporto tra volontari e lavoratori?
In cosa consistono il Registro dei Volontari e l’assicurazione obbligatoria?
In questo video troverete una risposta a tutte le domande.
Buona visione!
Dal 23 novembre 2021 è entrato in vigore il RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, consultabile da tutti gli interessati e gestito secondo modalità telematiche.
Nel video di “ACSE IN PILLOLE” sono evidenziati i principali aspetti da tenere in considerazione:
Buona visione!
Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore porta con sé una serie di adempimenti da compiere entro date prestabilite.
C’è una scadenza piuttosto ravvicinata da rispettare ed è quella di venerdì 30 giugno 2023, termine entro il quale occorre effettuare nel RUNTS una serie di depositi, primo fra tutti il bilancio consuntivo per l’anno d’esercizio 2022.
Ma chi sono i soggetti legittimati a effettuare tale deposito?
È possibile depositare più documenti sumultaneamente?
Quali sono gli altri depositi obbligatori da effettuare nel RUNTS?
In questo nuovo incontro di “ACSE IN PILLOLE” il nostro presidente nazionale ACSE ETS, l’avv. Luca Concilio, fa luce sull’argomento.
Guarda il video per tenerti aggiornato.
Buona visione!
Cari enti affiliati e persone tesserate,
ACSE E.T.S. comunica che dal 1° gennaio è iniziato il nuovo anno sociale.
ertanto, risulta necessario, per il mantenimento della qualifica di associato ACSE E.T.S. (individuale o collettivo), procedere al pagamento della quota annuale di affiliazione e/o tesseramento.
Il mancato pagamento della predetta quota comporta la cessazione della qualifica di socio, così come previsto dall’art. 9 del nostro statuto nazionale.
Il suddetto articolo stabilisce altresì che la presente comunicazione ha effetto di notifica per tutti gli associati.
Per ogni necessità o altra eventuale informazione, gli uffici di segreteria sono a vostra disposizione.
Potete chiamare o mandare un WhatsApp al numero 350-9967680 oppure inviare un’e-mail all’indirizzo segreteria@acse.it
Che cos’è la personalità giuridica?
Sono tante le realtà che fanno confusione o che ignorano cosa significhi avere la personalità giuridica.
Con il 6° appuntamento di “ACSE IN PILLOLE” si fa luce sull’argomento. Si analizzano, nello specifico, le novità introdotte e le modalità per acquistare la personalità giuridica nel Codice del Terzo Settore e nella riforma dello Sport.
Guarda il video, per saperne di più.
Chi è il volontario?
Molto spesso la figura del volontario è confusa o sovrapposta a quella del lavoratore.
Con il 5° appuntamento di “ACSE IN PILLOLE” proviamo a fare chiarezza, analizzando la figura del volontario sia in base a quanto disciplinato dal Codice del Terzo Settore, sia secondo quanto stabilito dal cosiddetto “decreto correttivo” della Riforma dello Sport.
Guarda il video, per saperne di più.
L’iscrizione al RUNTS è obbligatoria o facoltativa?
Abbiamo risposto a questa domanda nel 1° incontro di “ACSE IN PILLOLE”, progetto nato per supportare i nostri associati e fornire loro aggiornamenti continui sul variegato mondo dell’associazionismo.
L’intento è quello di rispondere ai vostri quesiti e di sciogliere i vostri dubbi, attraverso video-incontri periodici, della durata di circa 30 minuti.
Per il primo appuntamento si è scelto di trattare il tema del RUNTS – Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, registro telematico istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione degli artt. 45 e segg. del Codice del Terzo Settore (Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117), per assicurare la piena trasparenza degli enti del Terzo settore (ETS) attraverso la pubblicità degli elementi informativi che vi sono iscritti.
Si è analizzato il caso delle singole associazioni, dalle APS alle OdV, passando per le ASD e le SSD, nonché per le semplici associazioni culturali, per comprendere se esista l’obbligo o la facoltà di iscrizione al RUNTS e per valutare i relativi vantaggi.
Buona visione!
Hai bisogno di una guida all’utilizzo del RUNTS?
ACSE E.T.S. ha realizzato per te un breve video, come supporto per accedere alla piattaforma del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Scopri quali sono gli strumenti di comunicazione digitale necessari.
Ricorda che può accedere alla piattaforma del RUNTS per le richieste d’iscrizione solo il legale rappresentante dell’organizzazione o quello della rete associativa di appartenenza. Nei casi di iscrizione con richiesta di personalità giuridica, invece, dovrà autentificarsi e depositare gli atti il notaio che segue la pratica.
Buona visione!
Entra a far parte di ACSE. ACSE E.T.S. è alla ricerca di nuove figure che vogliano impegnarsi per l’ampliamento della nostra base associativa.
Offriamo supporto e assistenza per la creazione di nuove rappresentanze territoriali e/o responsabili di settore.
Se l’associazionismo è la tua passione, non esitare: entra nella famiglia ACSE E.T.S.!
L’obbiettivo che ACSE persegue è quello di creare rappresentanze territoriali in ogni provincia al fine di rendere capillare la presenza dell’ente su tutto il territorio nazionale.
Per maggiori informazioni, contattaci all’indirizzo email segreteria@acse.it , telefonaci o mandaci un WhatsApp al numero 3509967680, oppure compila il modulo presente alla pagina Collabora con noi.
Ti aspettiamo!