Salta al contenuto
Controlli

Controlli di Sport e Salute sugli statuti: cosa aspettarsi dal 2025

Dal settembre 2025 Sport e Salute avvierà il primo grande controllo sugli statuti delle ASD e SSD iscritte al Registro. Cosa significa per le associazioni e società sportive dilettantistiche? E quali sono le possibili conseguenze?

Perché si parla di controlli

Con la riforma dello sport (D.lgs. 36/2021 e 39/2021), il riconoscimento delle associazioni e società sportive dilettantistiche passa dal Dipartimento per lo Sport tramite l’iscrizione al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD).

Il primo controllo triennale scatterà dal 1° settembre 2025 e sarà affidato a Sport e Salute. L’obiettivo? Verificare che statuti e requisiti degli enti iscritti rispettino le norme di legge.

Cosa succede se lo statuto non è conforme

Il quadro normativo non è chiarissimo, ma secondo dottrina e Consiglio Nazionale del Notariato la linea più probabile sarà questa:

  • in caso di irregolarità, Sport e Salute non cancellerà subito l’ente dal Registro, ma invierà una diffida;
  • ASD e SSD avranno fino a 180 giorni per adeguare lo statuto;
  • solo in caso di mancato adeguamento scatterebbe la cancellazione.

Una salvaguardia importante, perché la perdita dell’iscrizione comporterebbe la perdita di agevolazioni fiscali e riconoscimento sportivo.

I punti più critici

Gli enti devono prestare attenzione ad alcune clausole, che restano poco chiare o soggette a interpretazioni:

  • Attività diverse (art. 9 D.lgs. 36/2021): lo statuto deve prevederle sempre o solo se realmente svolte?
  • Incompatibilità delle cariche (art. 11 D.lgs. 36/2021): il divieto riguarda solo i presidenti o anche altri amministratori?
  • Altri obblighi di legge: privacy, safeguarding, antidoping. Devono essere riportati nello statuto o basta il rinvio normativo?

Preoccupazioni di associazioni e professionisti

La modifica di uno statuto non è banale:

  • per le ASD servono maggioranze assembleari spesso difficili da raggiungere;
  • per le SSD è necessaria la modifica notarile, con costi rilevanti.

Conclusione

Il controllo sugli statuti è un passaggio cruciale della riforma dello sport. Anche se non bisogna farsi prendere dal panico, ASD e SSD dovrebbero verificare subito i propri statuti e, se necessario, prepararne l’adeguamento. In questo modo si eviteranno sorprese e si sarà pronti al check di settembre 2025.

Vuoi conoscere maggiori dettagli?

Leggi gli approfondimenti su Specialisti del Non Profit

Condividi

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

ACSE Associazione Cultura e Sport per l'Europa

Categorie

Popolari

Newsletter

Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità

News Correlate

Resta aggiornato sulle ultime notizie dal mondo delle associazioni.

Chiedi informazioni
Hai bisogno di informazioni?
ACSE
Ciao!
Come possiamo esserti utili?