Salta al contenuto

Nuovo Corso di formazione giugno 2022. Acquistalo subito!

Da oggi ACSE si arricchisce di nuovi contenuti: acquista subito il nuovo Corso di formazione 2022 per imparare come gestire un’associazione.

I nostri affiliati e tutti coloro che entreranno a far parte della realtà di ACSE potranno usufruire di una serie di video e di materiale didattico, per essere sempre aggiornati sulle novità del Terzo settore e dello Sport.

Con il nostro partner Specialisti del Non Profit abbiamo organizzato un corso di formazione per dirigenti associativi e per tutti coloro che vogliono imparare a gestire un’associazione.

È possibile acquistare la registrazione integrale del corso e il materiale didattico elaborato dai nostri consulenti al costo di € 50,00.

Di seguito l’indice del programma del corso:

  1. PRINCIPI ASSOCIATIVI E UTILIZZO CANALI SOCIAL

Democraticità; effettività del rapporto associativo; Non profit e mancanza di lucro; scopi sociali; le comunicazioni social dell’associazione.

  1. COSTITUZIONE DELL’ASSOCIAZIONE – DOCUMENTI ASSOCIATIVI

Atto costitutivo e statuto; domande ammissione socio; libro soci; differenze tra socio e tesserato, libro verbali assemblee e consiglio direttivo; le convocazioni assembleari; le ricevute sociali; libro prima nota cassa; REFA; modello EAS.

  1. RESPONSABILITÀ DEL DIRIGENTE E PERSONALITÀ GIURIDICA

I profili di responsabilità; l’art. 38 del Codice Civile, la responsabilità nel CTS, la personalità giuridica e le modalità di acquisto previste dalle riforme.

  1. IL VOLONTARIO E L’AMATORE SPORTIVO

L’acquisizione dello «status» di volontario; differenza tra volontario e socio; il Registro dei volontari e la disciplina assicurativa previste dal Codice del Terzo Settore, la nuova figura dell’amatore sportivo nella riforma dello sport.

  1. ASPETTI FISCALI DELL’ASSOCIAZIONE

Tipologia di entrate associative: istituzionali, de-commercializzate, commerciali pure, raccolta fondi, 5×1000, la disciplina fiscale attuale e quella prevista dal Codice del Terzo Settore Gestione delle entrate commerciali – partita Iva (L. 398/91 – art. 145 Tuir – art. 80 ed 86 CTS)

  1. ENTRATA IN VIGORE DEL RUNTS – modalità di iscrizione

L’avvio del RUNTS, l’attuale fase di trasmigrazione, le modalità di iscrizione per enti con e senza personalità giuridica

  1. RAPPORTI TRA ETS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Co-Programmazione, Co-progettazione, Convenzioni e accreditamento (artt. 55, 56 e 57 CTS)

  1. RIFORMA DELLO SPORT: I D.LGS. 36/2021 e 39/2021

Definizioni; oggetto sociale (art. 7); assenza di lucro e possibilità di «dividere gli utili» (art. 8); le attività secondarie e strumentali (art. 9); riconoscimento ai fini sportivi (art. 10) e le incompatibilità (art. 11); il lavoratore sportivo; la figura del chinesiologo, il nuovo Registro delle attività sportive dilettantistiche

  1. RUNTS: OBBLIGO O FACOLTÀ – PRO E CONTRO

Valutazioni di iscrizione per le diverse tipologie di associazione; pro e contro dell’iscrizione per tutte le realtà comprese quelle sportive.

Per maggiori informazioni e per acquistare la registrazione del corso, è possibile scrivere una mail all’indirizzo segreteria@acse.it o telefonare al numero 3509967680.

Condividi

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

News Correlate

Resta aggiornato sulle ultime notizie dal mondo delle associazioni.